Durante le vacanze Pasquali a casa mia era tradizione effettuare le famose pulizie di Pasqua (o di primavera) approfittando della stagione più mite, delle giornate più lunghe e soprattutto delle vacanze pasquali. Era un’ottima occasione per fare una pulizia più profonda e accurata delle case (quella di Roma ma anche quella al paese sigh!!)
Quelle delle pulizie di primavera è una tradizione che molte persone seguono in tutto il mondo magari ne approfittano anche per fare un bel decluttering degli oggetti inutilizzati**
In tutto questo circolo di abitudini meravigliose rimane, aimè qualcosa fuori: gli spazi digitali.
Anche se non li vedi nei tuoi spazi digitali spesso si accumulano talmente tante informazioni che non riesci a gestire e spesso te ne dimentichi. Purtroppo in questo caso non c’è un cassetto che straborda a ricordarti che devi fare pulizia.
Sempre più spesso utilizziamo i nostri supporti informatici per mettere ogni cosa ma non c’è un foglio che sbuca dalla scrivania a ricordarci della sua esistenza.
Ti piacerebbe ritrovare velocemente tutti i documenti che hai salvato? Ritrovare quella ricetta fatta un anno fa? La foto che ti ricorda un momento speciale o magari la scheda vaccinale dei tuoi figli?
Cara l’unico modo è fare un po’ di pulizia ne tuoi spazi digitali
Purtroppo non ho una bacchetta magica e per ottenere risultati soddisfacenti ti devi rimboccare le maniche! Tranquilla con un buon metodo organizzato potrai ottenere dei buoni risultati anche in poco tempo. Sono o non sono un’Organizzatrice Consapevole? 😉
- Prenditi un po’ di tempo tranquillo per organizzare un’attività che poi potrai anche suddividere (il bello delle pulizie informatiche è che non invadi casa di oggetti che poi vanno smistati ma puoi fare tutto comodamente seduta) ora, se ti aiuta, mettiti una bella musica conciliante e “rimboccati le maniche
- Dopo aver scelto da quale supporto partire (ti suggerisco quello con meno informazioni), cerca di fare una prima lista di tutte le categorie di informazioni che raccoglie. Se possibile fai questa operazione con carta e penna, ti aiuterà a fare chiarezza.
- Definite le categorie passale in rassegna una alla voltaper fare degli eventuali accorpamenti
- Suddividi le informazioni in base all’anno di competenza
- Elimina senza pietà tutto quello che non ti serve o non ti è mai servito (meno informazioni hai più sarò facile per te riorganizzarle)
- Evitare di riaccumulare file che non utilizzerai mai (brutte foto, @ di pubblicità, documenti scaricati per sbaglio etc..) cancellale senza archiviarle. Anche qui la consapevolezza di sapere cosa ci interessa veramente è sempre utile e può essere sempre allenata.
- Appena devi salvare un file, archivialo subito: vale anche qui la regola fondamentale dell’ordine: Una categoria per ogni file, ogni file nella sua categoria. (un posto per ogni cosa, ogni cosa al suo posto)
- Stabilisci un giorno ogni 6 mesi / un anno per fare le tue pulizie di pasqua digitali.
A titolo di esempio, ma lo puoi applicare a tutte le categorie, ti voglio parlare dello strumento informatico per eccellenza: La tua casella di posta elettronica
- Come prima cosa facciamo un po’ di Decluttering: anziché cancellare a caso le @, cerca di definire a quali di queste categorie appartengono:
- Spam, spazzatura, @ che cancelli automaticamente appena le vedi
- @ che leggi volentieri, che ami conservare e magari rileggere(spero che in queste ricadrà la mia newsletter 😉
- @ importanti (@ del medico, della scuola dei ragazzi, del commercialista etc)
- Ora puoi passare a cancellare tutte le @ della prima categoria me se vuoi veramente liberartene definitivamente dovrai fare ancora un piccolo sforzo: tutte le newsletter devono dare la possibilità all’utente finale di cancellarsi dalla lista, cerca il pulsante che ti fa disiscrivere alle @ e non le vedrai mai più. Per quelle dove non puoi disiscriverti potrai sempre segnalarle come spam. Non saltare questo passaggio ti salverà molto tempo in futuro.
- Per quanto riguarda le @ della seconda Categoria puoi scegliere di lasciarle nell’inbox finchè non le leggi e poi archiviarle in una cartella apposita.
- Tutto quello che ti ho detto in precedenza serve per lasciare spazio a quello che veramente conta ovvero le @ della terza categoria. A secondo della mole di @ o della tua propensione, potrai scegliere di aggiungere dei tag, archiviarle secondo macro categorie (commercialista, dottore, lavoro etcc) o lasciarle nell’Inbox.
Ti suggerisco di liberare spazio per le @ importanti perché generalmente quando cerchiamo qualcosa di urgente difficilmente la troviamo al volo, magari siamo in fila e dobbiamo fare in fretta, in questi casi è utile usare il motore di ricerca della nostra posta o cercare per data, ad ogni modo meno cose hai nella posta e meglio è.
Viceversa le @ della seconda categoria le andrai a cercare quando sei tranquilla e hai voglia di rilassarti sarò quindi piacevole andarle a cercare tra le tue @ preferite.
Spero che i miei consigli ti siano stati utili, se vuoi fare una pulizia profonda dei tuoi documenti e avere il mio consiglio personalizzato per trovare il TUO sistema di archiviazione che aspetti CHIAMAMI sarò felice di aiutarti.
Ti lascio un grandissimo abbraccio e ti auguro una Buona Pulizia Digitale.